 |
 |
di Valeria Gasperi
Bienno (Valle Camonica, Brescia) - "Bienno è una delle più grosse, et più popolate terre in questa Valle - si legge nel Catastico di Giovanni Daleffe, "Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni", 1698 - et qui più si essercita la ferrarezza, che in altra terra, quivi sono quindeci fucine, dove si fabricano scartate per far li petti, et corsaletti, taglieri per far celate, et morioni, lamere strette et larghe, padelle, ranze, ramine di ferro et altre sorti di ferrarezza".
È dunque un antico borgo camuno ad ospitare, nell'"Ex fucina Franzoni", restaurata e ripristinata, le iniziative dell'Associazione Scuola in fucina dedicate a quello che in Valle si chiama "ol mestèr" (il mestiere): una tradizione, una cultura radicata nei secoli medievali quando attrezzi agricoli, armi e utensili di ogni genere prodotti al maglio erano apprezzati e ricercati da tutte le corti d’Europa, prime fra tutte la Repubblica Veneta.
Di questa realtà si occupa, in maniera piuttosto originale, un gruppo di artisti che inscenano, nelle fucine della Valle, proprio a partire da Bienno, “Assaggi di forgiatura”, uno spettacolo dedicato alla "ferrarezza" dalla figura del fabbro (ol Màister), che attraverso l’arte della forgiatura, la sua abilità manuale e il suo rapporto con questo materiale - duro e coriaceo per antonomasia - riscopre, riporta in superficie e attualizza valori culturali profondi e una visione del mondo unica e particolare.
A recitare i testi di Giacomo Scalvini, in una cornice tanto insolita, sono lo stesso autore, gli attori Luca Rubagotti, Elena Bettinetti, e i Fabbri dell'Associazione Scuola in Fucina. Musica e suoni sono curati da Daniel Trombini, Simone Mor e Fabio Loi.
Nata dall'esperienza, dall'energia e dalla vitalità dei fabbri di Bienno, l'Associazione Scuola in fucina si propone - da un lato - di recuperare, tramandare e soprattutto raccontare in tutta la sua modernità l'identità più profonda e caratteristica dell'antica arte della forgiatura a maglio e - dall'altro - di promuovere e valorizzare tale patrimonio culturale attraverso progetti didattici, manifestazioni e iniziative culturali.
|
 |
Data di pubblicazione: 28/10/2011 - ore 02.00 |
Commenta su Facebook:
|
 |
|
 |
 |
 |
In pratica |
Assaggi di forgiatura - Il fuoco
Azioni sceniche
Quando & Dove:
• 1 ottobre 2011
Ore 20.30, 21.30, 22.30
Fucina Franzoni
Via Artigiani
Bienno
Brescia
• 15 ottobre 2011
Ore 20.30, 21.30, 22.30
Fucina Ramera
Via Mons Berenzi 46
Pontevico
Brescia
• 29 ottobre 2011
Ore 20.30, 21.30, 22.30
Maglio di San Bartolomeo
presso il Musil
Via del Manestro 111
Brescia
Contatti, Info & Prenotazioni:
Scuola in Fucina
T +390364300432 (9-12)
web |
|
 |
 |
|