Torna alla home
 
     
  Letture e spettacoli  
     
Michela Murgia fra mito e realtà Michela Murgia fra mito e realtà  
     
Amate mie stelle Amate mie stelle  
     
Ritratti di donne Ritratti di donne  
     
Dante Dante  
     
Mostrare al mondo il vano errore degli uomini Mostrare al mondo il vano errore degli uomini  
     
Leonardo, genio musico Leonardo, genio musico  
     
Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita  
     
L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità  
     
Frida Kahlo Frida Kahlo  
     
Una stanza tutta per sé Una stanza tutta per sé  
     
Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana  
     
E il Piave mormorò... E il Piave mormorò...  
     
Cioccolato: piacere dei sensi e della mente... Cioccolato: piacere dei sensi e della mente...  
     
El Tango: da Montevideo a Buenos Aires El Tango: da Montevideo a Buenos Aires  
     
Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia  
     
Di vino, di poesia o di virtù Di vino, di poesia o di virtù  
     
Spoon River Spoon River  
     
Né streghe né madonne Né streghe né madonne  
     
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde  
     
Io canto per riempire l'attesa Io canto per riempire l'attesa  
     
L'incantatrice L'incantatrice  
     
Abbiamo lasciato il campo cantando Abbiamo lasciato il campo cantando  
     
Le città dell'anima Le città dell'anima  
 
 
 
     
     
Io canto per riempire l'attesa
 
Poesie e lettere di Emily Dickinson
  Io canto per riempire l'attesa
     
Traccia audio  
       
  Ascolta la lettura
 
       
   

Voce recitante
Elena Bettinetti

Chitarra e voce
Angel Luis Galzerano

 
       
       
       
 
   

La letteratura americana dell'Ottocento abbonda di grandi solitari. Ma la palma della solitudine spetta indubbiamente ad Emily Dickinson:in nessuno la solitudine fu a tal punto vocazione ed elezione. Essa ha offerto abbondante materiale alle analisi di critici letterari e psicologi: noi ci limiteremo ad osservare la "scena dell'anima" da cui Emily ci parla da più di un secolo.

"Questa è la mia lettera al mondo che non ha mai scritto a me-le semplici cose che la natura ha detto-con tenera maestà. Il suo messaggio è affidato a mani che non posso vedere-per amore di lei-amici miei dolci-con tenerezza giudicate-me.   E.D. 1862  

 


TESTI

Emily Dickinson-Poesie e lettere

Sansoni editore-traduzione di Margherita Guidacci

 

  Condividi su facebook! Condividi    



Torna all’elenco

 

 

       
  Seguimi su facebook!
  Elena Bettinetti | Letture e spettacoli | Rassegna stampa | Collaborazioni
Eventi | Corsi | Contatti