Torna alla home
 
     
  Letture e spettacoli  
     
Michela Murgia fra mito e realtà Michela Murgia fra mito e realtà  
     
Amate mie stelle Amate mie stelle  
     
Ritratti di donne Ritratti di donne  
     
Dante Dante  
     
Mostrare al mondo il vano errore degli uomini Mostrare al mondo il vano errore degli uomini  
     
Leonardo, genio musico Leonardo, genio musico  
     
Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita  
     
L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità  
     
Frida Kahlo Frida Kahlo  
     
Una stanza tutta per sé Una stanza tutta per sé  
     
Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana  
     
E il Piave mormorò... E il Piave mormorò...  
     
Cioccolato: piacere dei sensi e della mente... Cioccolato: piacere dei sensi e della mente...  
     
El Tango: da Montevideo a Buenos Aires El Tango: da Montevideo a Buenos Aires  
     
Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia  
     
Di vino, di poesia o di virtù Di vino, di poesia o di virtù  
     
Spoon River Spoon River  
     
Né streghe né madonne Né streghe né madonne  
     
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde  
     
Io canto per riempire l'attesa Io canto per riempire l'attesa  
     
L'incantatrice L'incantatrice  
     
Abbiamo lasciato il campo cantando Abbiamo lasciato il campo cantando  
     
Le città dell'anima Le città dell'anima  
 
 
 
     
     
Dante
 
“Fatti non foste per viver come brutiâ€
  Dante
     
       
    Voci narranti
Elena Bettinetti, Davide Cornacchione

Chitarra e voce
Angel Luìs Galzerano
 
       
       
       
 
   
“Da ragazzo, da adolescente, da giovane, da uomo, lessi i versi di Dante: mi rimasero addosso come il caldo del cappotto d'inverno. Dante era storico, poeta, astronomo, enciclopedista, era l'incanto. Da moltissimi anni ho ripetuto a memoria agli amici i suoi versi. Il genio di Dante era tra noi.

Sin da ragazzo me lo ero rappresentato uguale a un giovane bello, fiero, gentile.

Molte sere ho tentato di ispirare amore per Dante. Amaramente ora non mi ci provo più. Ormai vecchio, so che Dante in Italia non è amato e solo qua e là c'è qualche dantista, nei luoghi più incerti e occasionali, nei meno pensati, tra i dotti e gli oscuri, che dice Dante con la stessa immediatezza che certamente fu a quel tempo dove tutto era vivo, perchè la poesia è innanzitutto verità”.
da “Biondo era e bello” di Mario Tobino
 
Fatti non foste a viver come bruti: link


  Condividi su facebook! Condividi    



Torna all’elenco

 

 

       
  Seguimi su facebook!
  Elena Bettinetti | Letture e spettacoli | Rassegna stampa | Collaborazioni
Eventi | Corsi | Contatti