Torna alla home
 
     
  Letture e spettacoli  
     
Michela Murgia fra mito e realtà Michela Murgia fra mito e realtà  
     
Amate mie stelle Amate mie stelle  
     
Ritratti di donne Ritratti di donne  
     
Dante Dante  
     
Mostrare al mondo il vano errore degli uomini Mostrare al mondo il vano errore degli uomini  
     
Leonardo, genio musico Leonardo, genio musico  
     
Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita  
     
L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità  
     
Frida Kahlo Frida Kahlo  
     
Una stanza tutta per sé Una stanza tutta per sé  
     
Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana  
     
E il Piave mormorò... E il Piave mormorò...  
     
Cioccolato: piacere dei sensi e della mente... Cioccolato: piacere dei sensi e della mente...  
     
El Tango: da Montevideo a Buenos Aires El Tango: da Montevideo a Buenos Aires  
     
Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia  
     
Di vino, di poesia o di virtù Di vino, di poesia o di virtù  
     
Spoon River Spoon River  
     
Né streghe né madonne Né streghe né madonne  
     
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde  
     
Io canto per riempire l'attesa Io canto per riempire l'attesa  
     
L'incantatrice L'incantatrice  
     
Abbiamo lasciato il campo cantando Abbiamo lasciato il campo cantando  
     
Le città dell'anima Le città dell'anima  
 
 
 
     
     
E il Piave mormorò...
 
Storia e testimonianze sulla grande guerra
  E il Piave mormorò...
     
       
    voce narrante
Elena Bettinetti

fisarmonica e voce
Andrea Bettini

chitarra e voce
Angel Galzerano
 
       
       
       
 
   
“Oggi l'aria è chiara e fine, e i monti son cupi e tersi,
poveri anni persi in fantasie senza confine.
Qui ogni pietra ha un contorno, ogni fibra un colore,
i rami tendono intorno una rigidità senza languore.
Foglie gialle cadute per troppa secchezza
segnano l'asprezza di grandi arie mute.
Il cielo è azzurro di profondità, le cose son ferme e recise.
Passò un respiro d'eternità in queste solitudini derise”

Carlo Stuparich

Dai libri di:
Simone Saglia “Di che reggimento siete, fratelli? I caduti bresciani della grande guerra raccontano” Grafo 1998

Carlo Emilio Gadda
“Giornale di guerra e di prigionia” Einaudi 1965
  Condividi su facebook! Condividi    



Torna all’elenco

 

 

       
  Seguimi su facebook!
  Elena Bettinetti | Letture e spettacoli | Rassegna stampa | Collaborazioni
Eventi | Corsi | Contatti