Torna alla home
 
     
  Letture e spettacoli  
     
Michela Murgia fra mito e realtà Michela Murgia fra mito e realtà  
     
Amate mie stelle Amate mie stelle  
     
Ritratti di donne Ritratti di donne  
     
Dante Dante  
     
Mostrare al mondo il vano errore degli uomini Mostrare al mondo il vano errore degli uomini  
     
Leonardo, genio musico Leonardo, genio musico  
     
Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita  
     
L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità  
     
Frida Kahlo Frida Kahlo  
     
Una stanza tutta per sé Una stanza tutta per sé  
     
Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana  
     
E il Piave mormorò... E il Piave mormorò...  
     
Cioccolato: piacere dei sensi e della mente... Cioccolato: piacere dei sensi e della mente...  
     
El Tango: da Montevideo a Buenos Aires El Tango: da Montevideo a Buenos Aires  
     
Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia  
     
Di vino, di poesia o di virtù Di vino, di poesia o di virtù  
     
Spoon River Spoon River  
     
Né streghe né madonne Né streghe né madonne  
     
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde  
     
Io canto per riempire l'attesa Io canto per riempire l'attesa  
     
L'incantatrice L'incantatrice  
     
Abbiamo lasciato il campo cantando Abbiamo lasciato il campo cantando  
     
Le città dell'anima Le città dell'anima  
 
 
 
     
     
Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana
 
  Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana
     
       
   

Voci narranti
Elena Bettinetti, Elena Cominelli

Fisarmonica e voce
Andrea Bettini
 

 
       
       
       
 
   
1 ottobre 1816 (Stendhal - Diario)

“Le signore vanno matte per gli ozei colla polenta. Con le reti, sul finire dell'autunno, si prende una gran quantità di uccelletti e si mettono allo spiedo per poi servirli assieme a un intriso giallo, fatto con farina di granturco cotta in acqua. Questa polenta costituisce l'alimento per tutto l'anno del contadino lombardo. Io ho trascorso delle piacevolissime mattinate al roccolo...Quell'aria frizzante del mattino ti mette addosso una gioia animalesca.La sera, il gusto e la soddisfazione di cenare con uccelletti e polenta, il buon umore che corre, ti dànno la sensazione di estendere l'esistenza fin sul versante dei piaceri primordiali.”

Testi tratti da:
Marino Marini “La cucina bresciana” Muzzio 1993

Stendhal
“A l'école de Brescia” (Diario 1801-1817)

Banana Yoshimoto
“Kitchen” Feltrinelli
  Condividi su facebook! Condividi    



Torna all’elenco

 

 

       
  Seguimi su facebook!
  Elena Bettinetti | Letture e spettacoli | Rassegna stampa | Collaborazioni
Eventi | Corsi | Contatti