Torna alla home
 
     
  Letture e spettacoli  
     
Michela Murgia fra mito e realtà Michela Murgia fra mito e realtà  
     
Amate mie stelle Amate mie stelle  
     
Ritratti di donne Ritratti di donne  
     
Dante Dante  
     
Mostrare al mondo il vano errore degli uomini Mostrare al mondo il vano errore degli uomini  
     
Leonardo, genio musico Leonardo, genio musico  
     
Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita Pablo Picasso: L'arte, l'anima, la vita  
     
L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità L'età futura: fra cielo e terra, ignoranza e verità  
     
Frida Kahlo Frida Kahlo  
     
Una stanza tutta per sé Una stanza tutta per sé  
     
Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana Polenta e osterie: piccola storia della cucina bresciana  
     
E il Piave mormorò... E il Piave mormorò...  
     
Cioccolato: piacere dei sensi e della mente... Cioccolato: piacere dei sensi e della mente...  
     
El Tango: da Montevideo a Buenos Aires El Tango: da Montevideo a Buenos Aires  
     
Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia Sì bella e perduta... C'era una volta in Italia  
     
Di vino, di poesia o di virtù Di vino, di poesia o di virtù  
     
Spoon River Spoon River  
     
Né streghe né madonne Né streghe né madonne  
     
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde  
     
Io canto per riempire l'attesa Io canto per riempire l'attesa  
     
L'incantatrice L'incantatrice  
     
Abbiamo lasciato il campo cantando Abbiamo lasciato il campo cantando  
     
Le città dell'anima Le città dell'anima  
 
 
 
     
     
Una stanza tutta per sé
 
L'anima di Virginia Woolf
  Una stanza tutta per sé
     
Traccia audio  
       
  Ascolta la lettura
 
       
    Chitarra e voce
Angel Luìs Galzerano

Voce narrante
Elena Bettinetti
 
       
       
       
 
   
Dal punto di vista tematico buona parte dell’opera di Virginia Woolf si occupa della condizione femminile vista vuoi sotto il profilo della discriminazione (Una stanza tutta per sé), vuoi sotto quello storico della predominanza della figura maschile (Le tre ghinee), vuoi ancora sotto quello della relazione fisica-sentimentale tra donne (Orlando).

Dal punto di vista tecnico elimina il dialogo diretto e lo sviluppo della trama per puntare decisamente al flusso di coscienza, in maniera rapportabile a Joyce, Proust e Svevo. Il tutto, naturalmente, arricchito da un’estrema raffinatezza espressiva. Gita al Faro è considerato il suo capolavoro, e nelle pagine del Diario si può capire la genesi creativa.

La vita della Woolf fu caratterizzata dalla prolifica, gratificante vicinanza con la massima espressione culturale dell’epoca, fu fatta di frequentazioni di George Meredith e Henry James, di suffragette, di impegno politico, di Bloomsbury Group, della Hogarth Press che pubblicò Katherine Mansfield, Italo Svevo, Sigmund Freud, Thomas Stearns Eliot, James Joyce.

Da Gita al Faro e dal Diario
 
... E davvero, si può ben dire che Virginia Woolf prese il suo cuore spezzato e ne fece arte.
  Condividi su facebook! Condividi    



Torna all’elenco

 

 

       
  Seguimi su facebook!
  Elena Bettinetti | Letture e spettacoli | Rassegna stampa | Collaborazioni
Eventi | Corsi | Contatti